Venerdì 4 settembre 2020, ore 20:30
Pomigliano d’Arco (Na),
Cortile Palazzo Municipale
Concerto Gruppo Operaio ‘E Zezi
Organizzatore: Città di Pomigliano d’Arco
Venerdì 12 giugno 2020, ore 23:30
Il Gruppo Operaio ‘E Zezi in onda su Rai 1 per la trasmissione televisiva TV7, il settimanale di approfondimento a cura della redazione Speciali del TG1.
La puntata sarà dedicata alla crisi del lavoro, parlando anche della questione lavorativa della FCA-Fiat di Pomigliano d’Arco e del momento nero dei lavoratori dello spettacolo abbandonati nella condizione di precarietà.
Sabato 25 aprile 2020, dalle ore 9, trasmissione in streaming sulla pagina degli Archivi della Resistenza di Fosdinovo (Massa-Carrara) www.archividellaresistenza.it
Come ogni anno il festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta” ci sarà. E abbiamo mantenuto la promessa: ci sarà una festa, virtuale questa volta, ma sempre festa sarà. Abbiamo costruito una trasmissione streaming con il contributo degli artisti e degli storici che animano il nostro festival estivo, ma anche con tante testimonianze dei partigiani (documenti provenienti dal nostro archivio e dal Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo) e di chi combatte in prima linea l’emergenza sanitaria.
Vi aspettiamo sabato 25 dalle ore 9 per la trasmissione streaming che faremo sui nostri social (Facebook, Youtube, Instagram… tutte le info su www.archividellaresistenza.it)
Avremo ospiti che suoneranno e racconteranno per noi il 25 aprile 2020:
Maurizio Maggiani, Bobo Rondelli, Paolo Pietrangeli, ALESSIO LEGA, Dario Vergassola, Cisco Bellotti, Yo Yo Mundi, Peppe Voltarelli, Daniele Sepe, Ascanio Celestini, Andrea Satta (Têtes de Bois), Zezi Gruppo Operaio, Massimo Ferrante, WUM, Paolo Capodacqua, Marco Rovelli, Davide Giromini Musiclo-So-Fi, Matteo Procuranti, Rocco Marchi, Francesca Baccolini, Sandra Boninelli, Bassapadana, Francesco Pelosi, De’ Soda Sisters, Pardo Fornaciari e il Coro Garibaldi d’Assalto, Elena Imperatore, Enrico Gastardelli “Gas”, Riccardo D’Ambra (Visibì), Marina Corti e Bruno Podestà, Rocco Rosignoli, Nada, Giovanna Marini, Banda Osiris, Moni Ovadia, Marino Severini (Gang), Bandabardò, Mara Redeghieri, Ginevra Di Marco, Gualtiero Bertelli, Francesco “Fry” Moneti e Luca Lanzi (La casa del vento), Antonio Lombardi, Blanca Teatro, Antica Rumeria Lagrima De Oro, Andrea Giannoni Harpo, Luca Borghetti (Los Caimanos), Bianca Giovannini (Banda Jorona), Ivana Parisi e la compagnia Le Calzebraghe, Milton e Manega, Marco Del Giudice, Tano Avanzato e Zabara, Pedrasamba, Giacomo De Rosa e tanti altri contributi sono in arrivo…
Interventi di Giorgio Mori (partigiano), Cesare Bermani, Angelo d’Orsi, Paolo Pezzino, Giovanni Contini, Uliano Lucas, Filippo Colombara, Paolo De Simonis, Davide Conti, Adriana Dadà, Matteo Dominioni, Massimo Dadà, Emanuele Buttitta, RiMaflow fabbrica liberata, Arci Liguria, Arci Toscana, Arci Agogo, Andrea Ranieri, Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), NUDM Massa Carrara, ANPI Massa Carrara, SPI CGIL La Spezia, Unione degli Studenti.
Voci dall’emergenza sanitaria: dott. Carlos, referente della Brigata di solidarietà medica cubana in servizio a Cremona, Emergency, Gino Piarulli, Nini Vassalle.
W la Resistenza! W il 25 aprile!
ZEZI NO ZOZA
22-29 febbraio 2020
Casa del Popolo, Pomigliano d’Arco (Na), via Aurora 9
CARNEVALE
Proiezioni-Foto-Manifesti
Convegno
dal 1975 al 2018
Sabato 22 febbraio 2020
ore 11 Apertura
ore 19 Proiezione
ore 20 Lasagne, polpette e migliaccio
Giovedì 27 febbraio 2020
ore 19 Proiezione del Dvd “Zezi no Zoza. La tradizione del Carnevale di Zezi G. O. di Pomigliano”. Dal 1975 al 2013. Durata 30′ (una bomba? lo vedremo)
Sabato 29 febbraio 2020
ore 11 Convegno-Dibattito “Cultura popolare e modernità”
FESTEGGIAMO CON GIUSEPPE ARAGNO
Chiusura della Campagna Elettorale di Potere al Popolo: al Senato con Giuseppe Aragno.
Piazza Quattro Giornate, Napoli
Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 19
Aperitivo e musica popolare con:
‘E Zezi Gruppo Operaio ( Acoustic Set )
Il Popolo Vascio
Francesco Sansalone
LA CANZONE DI ZEZA – I DODICI MESI
Con antichi cantori pomiglianesi, gli alunni dell’IC Falcone-Catullo
Lezione-Spettacolo
Curata dai proff. Angelo De Falco, Raffaele Del Prete, Crescenzo Aliberti
Mercoledì 19 febbraio 2020, Teatro Gloria, via Carlo Poerio 3, Pomigliano d’Arco (Na)
-ore 9,30: le scuole Salvo D’Acquisto, Sulmona, Mauro Leone
-ore 11,45: la scuola Mauro Leone
Giovedì 20 febbraio 2020, Teatro Gloria, via Carlo Poerio 3, Pomigliano d’Arco (Na)
-ore 9,30: la scuola Falcone-Catullo
-ore 11,45: la scuola Omero-Mazzini
Allo spettacolo parteciperanno alcuni tra i componenti vecchi e nuovi del Gruppo Operaio ‘E Zezi
AUTUNNO CALDO: MEMORIA E ATTUALITÀ
Mercoledì 5 febbraio 2020, ore 17:30
Centro Sportivo “Sandro Pertini”, via Grosseto, Pomigliano d’Arco (Na)
Incontro pubblico
Saluto di Carmela Cantone, Circolo PRC di Pomigliano
Intervengono:
Paolo Ferrero, autore del libro “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”, Ediz. Derive/Approdi
Mattia Montanile, ex segretario Camera del Lavoro Territoriale di Pomigliano
Antonio Grieco, ex delegato sindacale Alfa Avio
Angelo De Falco, gruppo operaio E Zezi
Vincenzo De Vincenzo, USB Campania
Rosario Rappa, FIOM-CGIL Napoli
Conclusioni: Rosario Marra, Segretario Provinciale PRC Napoli
Il dibattito partirà dalla presentazione del libro “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo “ di Paolo Ferrero ed avrà un protagonista: la nostra memoria. Proveremo a tracciare un “filo rosso” fra le lotte operaie del 1969 in tutto il Paese. E a discutere degli elementi di attualità della nostra riflessione militante sul ’69. E lo faremo a Pomigliano d’Arco, città operaia simbolo nella nostra regione.
Circolo di Rifondazione Comunista di Pomigliano
Federazione provinciale PRC Napoli
NOTTE D’ARTE-BREAK NAPOLI / VII Edizione /
Venerdì 3 Gennaio 2020
Esibizioni del Gruppo Operaio ‘E Zezi:
ore 22 Piazzetta Crocelle ai Mannesi, Forcella, Napoli
ore 23:15 Piazza del Gesù, Napoli
———————————————————-
A Piazza del Gesù ci saranno gli interventi di:
Gianfranco Gallo | Andrea Sannino | Enzo Savastano | Gianni Lamagna | Marco Zurzolo | Capone & BungtBangt | ‘E Zezi Gruppo Operaio | Antonio Maiello | Loredana Daniele | Fabrizio e Aurelio Fierro jr| Luisa Farina | Giovanni Block | Oriana Lippa | Kafka Sui Pattini | Ventinove e Trenta | SesèMamà | ScalzaBanda | Danise | Just Sound | Roberta Tondelli – Arya | VoxInside | Maharina | Antonio Spenillo | Mariano Bellopede | Alessia Moio | Daniela Fiorentino | Antonio Della Ragione | Mariano Lieto | Lorenzo Girotti
Direzione Artistica:
Gianfranco Gallo
IG: @breaknapoli #breaknapoli
www.instagram.com/breaknapoli
Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli
Seconda Municipalita’ Comune di Napoli
First Social Life ABILI OLTRE
NOTTE D’ARTE-BREAK NAPOLI
Direzione artistica di Gianfranco Gallo
Sabato 14 dicembre 2019, Napoli
Piazza del Gesù
Ore 21 Concerto Break Napoli, apertura di Maurizio De Giovanni
Conducono Peppe Quintale e Nunzia Marciano
Guests Tony Esposito, Maldestro, I Zezi, Gianfranco Gallo, Maurizio Capone, Marco Zurzolo, Giovanni Block, Danise
Saluti: Francesco Chirico Presidente Municipalità 2 , Marino D’Angelo Presidente Abili Oltre, Giacinto Palladino Presidente First Social Life.
Testimonianze: Mario Raffaelli presidente AMREF HEALTH AFRICA, Giuseppe Mennella segretario generale Ossigeno per l’informazione, Paolo Masini presidente MigrArti, Chris Richmond presidente Mygrants, Mario Mirabile Unione Italiana Ciechi
FORCELLA, Piazzetta Crocelle ai Mannesi
Ore 23,00 I Zezi
A seguire Open stage contributi nuove proposte musicali
Sabato 14 dicembre 2019, a Napoli, si celebrerà la settima edizione della Notte d’Arte, un format ideato e promosso dalla Seconda Municipalità, dedicato alla valorizzazione culturale e sociale della città, attraverso un appuntamento unico nel suo genere.
La distruzione di tutti i muri è il tema scelto per il 2019: abbatterli per annullare le distanze, le differenze e le discriminazioni, per raggiungere una totale inclusione.
L’organizzazione di “Break Napoli”, settima edizione della Notte d’arte, è a cura della Seconda Municipalità e di Marino D’Angelo, presidente dell’Associazione “Abili Oltre” e capofila della RTI con “First Social Life”, la direzione artistica è affidata all’attore, regista e autore napoletano Gianfranco Gallo.
L’artista Roxy in the Box, autrice del logo, ha deciso di rappresentare visivamente l’evento con l’immagine di un pugno, con cinque diverse colorazioni della pelle, che stringe una rosa rossa e rompe un muro. Il pugno multicolore simboleggia la forza derivante dall’unione delle varie etnie, mentre la rosa racconta amore e passione. La grafica è a cura di Creative AddMaker.
Scopo di questa speciale notte napoletana è mettere sotto i riflettori i 44 muri che ancora dividono città, paesi, culture. Troppi per il 2019, non abbastanza da fermare chi vuole abbatterli.